L'autosabotaggio: bigliettini strappati con frasi negative in inglese su sfondo rosa pastello.

L’autosabotaggio: perché ci sabotiamo?

Tabella dei Contenuti

L'autosabotaggio: bigliettini strappati con frasi negative in inglese su sfondo rosa pastello.

Ti è mai capitato di sabotare inconsapevolmente i tuoi stessi obiettivi?

Questo fenomeno, noto come autosabotaggio psicologico, è più comune di quanto si pensi, e può influenzare profondamente la nostra vita, dalle relazioni al lavoro, fino all’autostima.

In questo articolo esploreremo le cause dell’autosabotaggio, le sue radici psicologiche e come superarlo con delle piccole accortezze.

Cos’è l’autosabotaggio?

Innanzitutto, l’autosabotaggio psicologico è un insieme di comportamenti o pensieri intrusivi influenzati dalle emozioni che compromettono il raggiungimento della soddisfazione personale.

L’autosabotaggio nasce quando pensieri e paure interiori spingono una persona a compiere azioni che vanno contro i propri interessi, pur sapendo che potrebbero causare sofferenza.

Perché ci autosabotiamo?

Dopo aver capito bene di cosa stiamo parlando, la domanda sorge spontanea: perché lo facciamo? perché ci autosabotiamo? La risposta a queste domande non è semplice: le ragioni possono essere molteplici.

Eccone alcune tra le più comuni, ma anche tra le più importanti:

  • paura del fallimento: abbiamo paura di non essere all’altezza e, di conseguenza, non ci proviamo neanche.
  • bassa autostima: temiamo di non ‘’meritarci’’ quel determinato traguardo, come se il successo fosse qualcosa che non ci appartiene.
  • paura del giudizio: ci spaventa l’idea di essere giudicati da chi ci circonda e dalla società.
  • meccanismi di difesa: in molti casi, l’autosabotaggio è semplicemente un meccanismo di difesa, crediamo che così facendo ci proteggiamo e ci tuteliamo. 

Come risulta evidente, tutte le cause dell’autosabotaggio sono accomunate da un unico fattore: la paura.

Secondo la psicologia evolutiva, la paura è una risposta fisiologica -ciò che è normale per il giusto funzionamento dell’organismo umano- a una possibile minaccia percepita, che attiva il “circuito della paura” nel nostro cervello. Questo meccanismo, utile alla sopravvivenza, può diventare motivo di ostacolo quando la minaccia non è reale ma solo immaginata o emotiva. (Leggere il seguente articolo per ulteriori dettagli) https://www.santagostino.it/magazine-psiche/autosabotaggio/

Autosabotaggio in amore: 6 ragioni per cui ci sabotiamo anche durante una relazione amorosa

Un esempio pratico nella vita quotidiana è: a differenza di come ci si immagina, l’autosabotaggio è presente anche nelle relazioni affettive, infatti, molto spesso si ha paura di essere feriti o giudicati dal proprio partner.

Si tratta di azioni sottili ma potenti: evitare il dialogo, creare conflitti inutili, scegliere partner indisponibili o fuggire quando le cose iniziano a funzionare.

Questi meccanismi non nascono dal disinteresse, ma da ferite profonde.

Le cause principali sono 6:

  1. Paura dell’intimità: quando una relazione diventa seria e profonda, si iniziano a creare delle distanze, poichè molte persone desiderano l’amore, ma temono la vulnerabilità che comporta. È un modo per proteggersi da un possibile dolore, ma spesso si finisce per causarlo.
  2. Schemi appresi nell’infanzia: crescendo in un ambiente familiare instabile, con genitori emotivamente distanti o immersi nei conflitti, è facile interiorizzare l’idea che l’amore sia qualcosa di doloroso, imprevedibile o persino pericoloso. Senza accorgercene, questi schemi si radicano nelle relazioni adulte. Così, finiamo per sabotare legami sani, tornando a dinamiche che ci sono familiari, anche se disfunzionali.
  3. Paura del rifiuto e dell’abbandono: il timore di essere lasciati può portare a comportamenti paradossali, e si finisce per creare proprio le condizioni che portano alla rottura del legame.
  4. Mascherare la propria autenticità: chi si autosabota spesso non si mostra per ciò che è, temendo di non essere amato davvero. Si recita semplicemente un ruolo per compiacere l’altro, ma alla fine questo ‘’tranello’’ causerà l’effetto contrario. Recitare è faticoso e la coppia ne risentirà.
  5. Idealizzazione e aspettative irrealistiche: alcuni sabotano la relazione perché inseguono un ideale impossibile come il partner perfetto, la relazione senza problemi. Quando la realtà non corrisponde all’ideale, si perde interesse.
  6. Mancanza di autostima: chi non si sente degno d’amore perché può inconsciamente cercare conferma di questa convinzione, scegliendo partner che non valorizzano o comportandosi in modo da far fallire la relazione.

Come superare l’autosabotaggio

Per riuscire a superare l’autosabotaggio bisogna ricorrere a dei piccoli e semplici step:

  1. Riconosci il problema: devi prendere consapevolezza di te stesso e della tua mente e capire se ti stai boicottando o no -procrastinazione, dubbi, evitamento-.
  2. Cambia il dialogo interno con te stesso, non scoraggiarti con pensieri come ‘’non posso farcela’’, sii convinto invece, cambia questo pensieri con ‘’posso provarci’’.
  3. Fissati degli obiettivi che raggiungerai a piccoli passi.
  4. Esci dalla comfort zone, affronta gradualmente ciò che ti spaventa.

Le radici psicologiche dell’autosabotaggio

Le radici psicologiche dell’autosabotaggio avvengono dunque nella nostra mente. 

Questo concetto è stato portato alla luce dopo l’evoluzione di alcune teorie, tra le più importanti abbiamo quelle di Sigmund Freud e Winnicott, con la teoria del conflitto d’inconscio, il senso di colpa e il Super-io punitivo.

Infatti l’idea che l’individuo possa agire contro se stesso nasce da queste teorie, dove il desiderio e la paura si scontrano. 

Dunque, l’autosabotaggio non è semplicemente “pigrizia” o “insicurezza”: è una strategia psicologica, spesso inconscia, per evitare il dolore, il fallimento o l’esposizione emotiva

Cerca ora il professionista sanitario a Domicilio su Fastcura!

Cerca ora il professionista a domicilio nel tuo territorio!

Troviamo gratuitamente noi per te il professionista ideale!

Contattaci su Whatsapp!

Inserisci i dati richiesti e specifica cosa cerchi e troveremo per te gratuitamente il professionista sanitario a domicilio. Aprirai direttamente una chat su Whatsapp con un nostro consulente!