di Alessio Acquisti

Cosa si intende per aderenza terapeutica?
L’aderenza terapeutica indica la conformità del paziente alle indicazioni del medico riguardo a dosi, orari e durata del trattamento farmacologico.
La mancata aderenza può causare effetti collaterali, prolungare la malattia e aumentare i costi per il sistema sanitario.
Perché non si riesce ad essere aderenti?
I motivi principali della non aderenza includono:
Aspetti emotivi: effetti collaterali percepiti come troppo pesanti possono indurre il paziente a modificare autonomamente la posologia.
Aspetti socioeconomici: il costo dei farmaci può limitare la possibilità di seguire correttamente la terapia.
Sistema sanitario: spiegazioni insufficienti o follow-up inadeguati riducono la comprensione e la motivazione del paziente.
Condizione patologica: alcune malattie (es. neurodegenerative o depressione) rendono difficile ricordare l’assunzione dei farmaci.
Complessità della terapia: regimi terapeutici articolati e l’assunzione di numerosi farmaci aumentano il rischio di errori o sospensioni.
Come migliorare l’aderenza?
Secondo il report OMS (Sabaté, 2003) agli inizi degli anni 2000, l’aderenza alle terapie croniche era circa del 50%. Studi più recenti la stimano, invece, tra il 44% e il 76,5% (in base al metodo di segnalazione) (Foley et al., 2021). Nel grafico sottostante vengono riportati i progressi compiuti negli ultimi due decenni secondo lo studio Kardas et al., 2024.

Gli aspetti centrali, per continuare l’incremento dei dati relativi all’aderenza terapeutica, sono:
- Supporto e follow-up costanti, soprattutto per anziani o pazienti con terapie complesse.
- Rivalutazione regolare della terapia e deprescrizione (ove necessario), in modo tale da ridurre rischi ed effetti collaterali legati ai farmaci.
- Dialogo aperto con medico e farmacista per chiarire dubbi e motivare il paziente.
Quanto costa la non aderenza?
Non seguire correttamente le terapie incide notevolmente sia in termini economici, con un forte incremento di prescrizioni e ricoveri, che di vite umane.
- UE: 80–125 miliardi di dollari all’anno tra costi diretti e indiretti (Commissione Europea/Medivoice 2011).
- USA: 529 miliardi di dollari nel 2016 (Watanabe et al., 2018).
- Morti stimate: 200.000 in UE, 125.000 negli USA (Kim et al., 2018).
Esempi Pratici
Terapia antibiotica
Perché è consigliabile assumere un antibiotico rispettando un intervallo di tempo prestabilito? Questa categoria di sostanze, così come gli altri farmaci, possiede una certa emivita (tempo in cui si trovano ad una concentrazione superiore del 50% nel sangue) ed una MIC (minima concentrazione inibente), ovvero la concentrazione minima di antibiotico utile ad impedire la crescita di un microrganismo batterico.
Gli orari che vengono consigliati, in relazione all’antibiotico ed alla terapia prescritta, rappresentano gli intervalli di tempo in cui il farmaco si trova stabilmente sopra a questo valore (MIC). La non aderenza rispetto alla somministrazione di antibiotici rende, quindi, la cura inefficace esponendo il soggetto ai rischi dovuti ad una prolungata infezione batterica.
L’uso inadeguato di antibiotici, insieme ad altri fattori, ha inoltre accentuato un fenomeno detto antibiotico-resistenza che porta i ceppi batterici a resistere ai trattamenti farmacologici e che costringe ormai ad una seria riflessione.
Medicinali per il diabete
Il diabete è una delle malattie croniche a maggiore impatto sanitario e sociale.
Secondo il Rapporto OsMed 2021, in Italia rappresenta la quarta principale ragione di morte, ogni anno infatti nel nostro Paese circa 27.000 persone tra i 20 e i 79 anni muoiono a causa di questa patologia (Consorzio Mario Negri Sud, 2011), che comporta, anche, gravi conseguenze non letali:
- prima origine di cecità legale.
- principale motivo di insufficienza renale terminale.
- più frequente responsabile di amputazioni degli arti inferiori per motivi non traumatici.
- incremento del rischio cardiovascolare da due a quattro volte.
Effetti diretti della mancata aderenza terapeutica
- Diabete di tipo 1: la mancata o errata somministrazione di insulina può provocare ipoglicemie o iperglicemie gravi, fino al coma e alla morte (2–4% dei decessi in T1D legati all’ipoglicemia).
- Diabete di tipo 2: la scarsa aderenza peggiora il controllo glicemico, aumenta il rischio di complicanze, ricoveri (+20%) e mortalità (+58%) (SpringerLink, PMC).
- Costi sanitari: una migliore aderenza potrebbe ridurre fino al 13% degli accessi ospedalieri, con risparmi stimati in miliardi di euro (PMC).
Terapie Antidepressive/Antipsicotiche
Nei disturbi depressivi ed in altre patologie psichiatriche, solo il 35–55% dei pazienti risulta aderente o persistente alla terapia antidepressiva dopo 6 mesi. Le ragioni possono essere molteplici: effetti collaterali sgradevoli (aumento di peso, sonnolenza, riduzione della libido), scarsa percezione di miglioramento nelle prime settimane, stigma legato alla malattia mentale, mancanza di dialogo costante con il medico.
Le conseguenze, di contro, possono essere gravi: ricadute depressive, peggioramento dei sintomi, aumento del rischio di comportamenti autolesivi e, nei casi più complessi, ospedalizzazioni ripetute.
Questa categoria di sostanze può avere un effetto ritardato rispetto all’assunzione, anche di settimane, per questo una buona comunicazione medico-paziente ed un attento monitoraggio possono aiutare a prevenire queste interruzioni, favorendo un uso corretto e continuativo dei farmaci.
Conclusioni
L’aderenza terapeutica è, prima di tutto, un patto di fiducia tra paziente, medico e farmacista. Ogni dose saltata, ogni interruzione improvvisa può compromettere mesi di cura e, nei casi peggiori, mettere a rischio la vita.
Un vero cambiamento strutturale richiede di superare l’approccio passivo e abbracciare soluzioni tecnologiche attive e predittive. L’aderenza deve, quindi, diventare un pilastro della sostenibilità sanitaria, affrontando in modo integrato tutti i fattori che influenzano l’efficacia terapeutica; a tal scopo servono ambienti favorevoli, infrastrutture solide, regole chiare, servizi connessi e operatori costantemente formati.
Bibliografia e Sitografia
- World Health Organization. (2003). Adherence to long-term therapies : evidence for action. World Health Organization. https://iris.who.int/handle/10665/42682
- Burkhart PV, Sabaté E. Adherence to long-term therapies: evidence for action. J Nurs Scholarsh. 2003;35(3):207. PMID: 14562485.
- Foley L, Larkin J, Lombard-Vance R, Murphy AW, Hynes L, Galvin E, Molloy GJ. Prevalence and predictors of medication non-adherence among people living with multimorbidity: a systematic review and meta-analysis. BMJ Open. 2021 Sep 2;11(9):e044987. doi: 10.1136/bmjopen-2020-044987. Erratum in: BMJ Open. 2022 Jul 18;12(7):e044987corr1. doi: 10.1136/bmjopen-2020-044987corr1. PMID: 34475141; PMCID: PMC8413882.
- Kardas P, Bennett B, Borah B, Burnier M, Daly C, Hiligsmann M, Menditto E, Peterson AM, Slejko JF, Tóth K, Unni E, Ágh T. Medication non-adherence: reflecting on two decades since WHO adherence report and setting goals for the next twenty years. Front Pharmacol. 2024 Dec 23;15:1444012. doi: 10.3389/fphar.2024.1444012. PMID: 39764461; PMCID: PMC11700791.
- European Commission/Medi-Voice (2011). MEDI-VOICE report summary. Project ID: 17893. Brussels, Belgium: European Union/European Commission.
- Watanabe JH, McInnis T, Hirsch JD. Cost of Prescription Drug-Related Morbidity and Mortality. Ann Pharmacother. 2018 Sep;52(9):829-837. doi: 10.1177/1060028018765159. Epub 2018 Mar 26. PMID: 29577766.
- Kim, J., Combs, K., Downs, J. and Tillman III (2018) Medication Ad-herence: The Elephant in the Room.
https://www.uspharmacist.com/article/medication-adherence-the-elephant-in-the-room - SpringerLink. Krass I. et al. Impact of Medication Nonadherence on Clinical Outcomes in Type 2 Diabetes Mellitus. Springer, 2015
- Sahoo J, Mohanty S, Kundu A, Epari V. Medication Adherence Among Patients of Type II Diabetes Mellitus and Its Associated Risk Factors: A Cross-Sectional Study in a Tertiary Care Hospital of Eastern India. Cureus. 2022 Dec 29;14(12):e33074. doi: 10.7759/cureus.33074. PMID: 36721541; PMCID: PMC9883658.
- Ta JT, Sullivan SD, Tung A, Oliveri D, Gillard P, Devine B. Health care resource utilization and costs associated with nonadherence and nonpersistence to antidepressants in major depressive disorder. J Manag Care Spec Pharm. 2021 Feb;27(2):223-239. doi: 10.18553/jmcp.2021.27.2.223. PMID: 33506730; PMCID: PMC10391056.