Cateterismo vescicale e valutazione rischi: con Easy infermieristica

Tabella dei Contenuti

Che cos’è un catetere?

Il catetere è un dispositivo medico che viene utilizzato dal personale sanitario per drenare le cavità
corporee. Esistono varie situazioni in cui è utile il cateterismo, ma una delle più comuni e meno invasive è
sicuramente il cateterismo vescicale, ovvero lo svuotamento della vescica attraverso il catetere.
La durata del cateterismo è un fattore fondamentale, in quanto, a seconda di questo parametro, si andrà a
scegliere il tipo di catetere più adatto (temporaneo o a lunga permanenza).

I rischi del cateterismo vescicale

Infezioni urinarie. Il rischio di sviluppare infezioni del tratto urinario è principalmente determinato dalla
durata del cateterismo vescicale: nei pazienti con catetere di lunga durata, nelle donne e nelle persone
anziane il rischio associato a questo fattore è ancora più incisivo.
Questa procedura è consigliata solo se strettamente necessaria, e deve essere seguita prestando
attenzione a tutte le regole di disinfezione del paziente ed inserimento del catetere così come indicato dalla
pratica infermieristica.

Perdite di urina causate da spasmi vescicali involontari che possono talvolta essere dolorosi

Traumi e lesioni da decubito.

Quando è necessario il cateterismo vescicale?

Ci sono diversi casi in cui il cateterismo vescicale risulta indispensabile. Vediamone alcuni insieme.

1 Monitoraggio della diuresi nei pazienti in condizioni critiche, come quelli ricoverati in terapia intensiva.

2 Nel contesto di un’operazione chirurgica, sia prima che dopo. Prima, nel caso in cui si debba drenare
l’urina dalla vescica prima di un intervento di tipo urologico o ginecologico
. Dopo, nel caso di difficoltà nella
minzione a seguito di anestesia.

3 Incapacità a svuotare la vescica. Questa incapacità può essere totale o parziale, e può essere ricondotta a
diverse cause, come un’ostruzione delle vie urinarie, malattie infettive o processi infiammatori
dell’apparato urogenitale, cura farmacologica che provoca ritenzione urinaria, disfunzione nell’innervazione
della vescica e uretra (vescica neurogena).

4 Tutte quelle situazioni in cui il paziente a seguito di traumi o procedure mediche si trova impossibilitato ad
urinare
(traumi addominali, complicanze durante la gravidanza o il travaglio).

Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale e valutazione rischi: con Easy infermieristica 2

Cerca ora il professionista sanitario a Domicilio su Fastcura!

Cerca ora il professionista a domicilio nel tuo territorio!